Professione Project Management secondo standard UNI ISO

Bologna

Il corso tratta gli aspetti tecnico-metodologici, relazionali-comportamentali e di contesto utili al Project Manager nella conduzione del progetto. I contenuti del corso sono allineati alla norma italiana UNI ISO 21500:2013.

Stampa

INIZIO:
13/06/2017
DURATA:
1 giornata
Massimo Martinati
President at Eureka Service Project Management - Project & Risk Management Master Trainer at ENI Corporate University

Luogo

Bologna   Vedi mappa
La figura del Project Manager è il punto di riferimento durante tutte le fasi del progetto per la gestione delle entità coinvolte. Il corso tratta gli aspetti tecnico-metodologici, relazionali-comportamentali e di contesto utili al Project Manager nella conduzione del progetto.

Perché partecipare

Le imprese hanno esigenza di flessibilità e di innovare processi, strutture e servizi. E’ richiesto di affrontare problemi complessi adottando le soluzioni organizzative più idonee. A tali problematiche da’ il suo contributo il Project Management che fornisce un insieme integrato di tecniche e metodologie capaci di governare le variabili dei processi complessi e di usare strumenti metodologici sicuri ed affidabili. I contenuti del corso sono allineati alla norma italiana UNI ISO 21500:2013 che fornisce le linee guida per il Project Management descrivendo i processi ritenuti best practice nella gestione dei progetti e alla recente UNI 11648:2016 dedicata alla figura professionale del Project Manager di cui sono definite le conoscenze, le abilità e le competenze relative all’attività professionale e il processo di qualificazione.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Project Manager, RUP (Responsabile Unico del Procedimento), Capi Commessa, Responsabili di Gruppi di lavoro, Coordinatori di progetto, Planner, Assistenti al Project Manager, membri del PMO (Project Management Office) e liberi professionisti che operano come consulenti nell’area del P.M.

Obiettivi

Al completamento del corso il partecipante:
  • sarà in grado di applicare strategie, approcci organizzativi, e approcci relazionali e comportamentali per migliorare la gestione del progetto
  • sarà in grado di applicare le metodologie relative all’articolazione del progetto, alla gestione dei parametri strategici, a programmazione e controllo
  • avrà le basi necessarie per procedere con l’ulteriore preparazione necessaria per ottenere la qualifica di project manager.

Materiale / Servizi compresi

  • Slide del corso
  • P3MSelftest (Eureka Service) strumento web per sostenere il test finale
  • Attestato di partecipazione
  • Attestato di competenza PMU-Foundation ISO-UNI 21500 a fronte del superamento del test finale
Orario delle lezioni: 9:30 – 17:30

Programma

Il corso affronterà le seguenti tematiche:
  • Introduzione al Project Management e agli standard UNI ISO
  • I processi di Project Management previsti dalla norma UNI 21500
  • Compiti, attività e competenze del Project Manager secondo la norma UNI ISO 11648
  • Competenze relative al contesto del project manager
  • Competenze tecniche del project manager
  • Competenze comportamentali del project manager
E’ previsto un test finale con domande a risposta multipla.