Profilazione e Marketing: cosa cambia con il GDPR?

Bologna

corso su come rendere le attività di profilazione e marketing in linea con le nuove disposizioni europee

Stampa

INIZIO:
23/07/2018
DURATA:
mezza giornata
Elisa Morelato
Avvocato e Docente

Luogo

Horsa Academy Bologna   Vedi mappa

L’attività di profilazione degli utenti è utilizzata sempre in più settori. Le potenzialità della raccolta di preferenze, interessi e comportamenti degli utenti del web raggiungono il loro apice se utilizzate in attività di marketing; l’utilizzo dell’elaborazione dei dati raccolti permette di offrire servizi mirati ed ideati sulle necessità dell’utente.

Nella attuale era è possibile raccogliere molteplici categorie di dati degli utenti al fine di creare offerte, notizie e pubblicità sempre più mirate. Ma qual è il confine da tracciare tra attività conformi alle regole ed attività illegittime e lesive dei diritti degli interessati?

Lo scopo del corso è quello di fornire agli operatori del settore un nuovo approccio alle attività di profilazione ai fini marketing nel rispetto delle nuove prescrizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al GDPR.

Perchè partecipare

E’ necessario a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo saper trattare il patrimonio di dati raccolti o posseduti in modo legittimo.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per rendere le proprie attività di profilazione e marketing in linea con le disposizioni europee, senza rinunciare alle grandi utilità derivanti da predette attività.

Chi sono i destinatari

Il corso è rivolto alle figure aziendali che si occupano di attività di profilazione, di elaborazione dati, di creazione di campagne marketing mirato e di creazione di data base sulle preferenze degli utenti; si rivolge anche a chi offre servizi di hosting di siti web o siti e-commerce.

Obiettivi

Il corso permetterà di acquisire nozioni giuridiche utili ed un metodo corretto per la prosecuzione e/o realizzazione di attività di profilazione e di marketing conformi alle disposizioni del GDPR. Ai partecipanti, anche mediante l’analisi di esempi pratici, verranno forniti gli strumenti per ripensare o organizzare ex novo, sotto il profilo della correttezza giuridica, le proprie attività di profilazione e marketing.

Materiale / Servizi compresi

  • Materiale didattico (Dispense ed esercitazioni)
  • Attestato di partecipazione
  • Coffee Break

Orario delle lezioni: 09:00 – 13:00


Programma

  1. I principi fondamentali del GDPR e la loro applicazione nelle attività di marketing e profilazione.
  • FOCUS: le problematiche connesse ai processi completamente automatizzati.
  1. Le basi giuridiche per le attività di profilazione.
  • FOCUS: la raccolta del consenso dell’interessato.
  • FOCUS: il legittimo interesse come base giuridica del trattamento.
  1. Gli adempimenti previsti dal GDPR connessi alle attività di profilazione.
  2. I diritti dei soggetti interessati.
  • FOCUS: il diritto di opposizione – Art. 21.
  1. L’utilizzo di dati raccolti c/o terzi per attività di marketing e profilazione.
  2. Profilazione e marketing nella proposta di Regolamento Europeo sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche.