Maurizio Ciraolo
Project Portfolio Management Consultant - Horsa PLAN Division ManagerLuogo
Horsa Academy Bologna Vedi mappaPRINCE2 è una best pratice per il Project Management universalmente diffusa e applicata, che si contraddistingue per la capacità di offrire un metodo strutturato, completo e personalizzabile al contesto specifico, con l’obiettivo di garantire una gestione di successo dei progetti aziendali.
Perché partecipare
Prince2 è una best practice per il Project Management universalmente diffusa e applicata, che si contraddistingue per la capacità di offrire un metodo strutturato, completo e personalizzabile al contesto specifico, con l’obiettivo di garantire una gestione di successo dei progetti aziendali.
Oggi la gestione di un qualsiasi progetto o commessa non può più essere improvvisata ma necessita di alcune basi metodologiche fondamentali.
L’approccio strutturato al Project Management, frutto di decenni di esperienze in questo settore, consente di tenere sotto controllo il progetto e i suoi aspetti principali: tempi, costi e qualità.
In questo modo è possibile evitare e ridurre i ritardi, gli extra-costi e i “progetti” che a volte sembra non abbiano mai una fine.
A chi è rivolto
Il corso è stato progettato per dirigenti, quadri, impiegati e professionisti che devono gestire commesse o progetti oppure che semplicemente ne siano coinvolti e vogliano capirne le dinamiche fondamentali.
Il corso, breve e intensivo, permette comunque di entrare appieno nella disciplina e di praticare l’applicazione dei metodi e degli strumenti appresi a specifici “casework” con metodologie di lavoro attivo e in team.
Obiettivi
- Comprendere il fine e le responsabilità di tutti i ruoli in PRINCE2
- Comprendere i sette principi, i sette temi, i sette processi, e la Pianificazione basata sul Prodotto e le Tecniche di Revisione della Qualità
- Comprendere quali prodotti di gestione sono input a, output da e come sono aggiornati nei 7 processi
- Comprendere il fine di tutti i prodotti di gestione e la composizione del Business Case
- Descrizione dei Prodotti, Rapporto sulle Questioni e Questioni, Registro dei Rischi e della Qualità
- Comprendere la relazione tra principi, processi, temi, prodotti e ruoli in un progetto PRINCE2
- Essere preparati per l’esame PRINCE2 Pratictioner
Materiale / Servizi compresi
- Materiale didattico (Manuale, fornito in anticipo per consentire il pre-reading)
- Esame di certificazione ed eventuale certificato
- Coffee Break (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio)
- Pranzo a buffet
Orario delle lezioni: 09:30 – 17:30
Programma
- La sequenza del training fa riferimento alla sequenza di un progetto tipico. Dall’inizio l’attenzione sarà posta sull’avvio, sull’organizzazione, sulle fasi del progetto, e sulla gestione del rischio, della qualità, dei controlli, della consegna e della chiusura del progetto
- Durante il corso sarà enfatizzata la parte pratica della metodologia PRINCE2
- Gli esercizi sono da svolgere in gruppo o singolarmente
- Frequentando i corsi e con uno studio sufficiente a casa il partecipante è in grado di passare l’esame Foundation
- Comprendere la relazione tra principi, processi, temi, prodotti e ruoli in un progetto PRINCE2
- Ogni esame completato con successo risulterà in un certificato per il partecipante da parte dell’APMG, l’ Association for Project Management Group nel Regno Unito (www.apmgroup.co.uk), l’organizzazione centrale per i riconoscimenti e gli esami in PRINCE2
Esame “Pratictioner”
Al termine del corso, dopo la preparazione all’esame, verrà svolto il test per ottenere la certificazione Prince2® Practitioner. L’esame Practitioner può essere sostenuto solo da coloro che abbiano già conseguito il certificato Prince2® Foundation.
- 2,5 ore
- Test Obiettivo
- 8 domande
- 80 punti disponibili
- 55% di risposte esatte
- Libro Aperto (solo Manuale PRINCE”)
- L’esame verrà sostenuto l’ultimo giorno di corso