Cesare Tarricone
Division Manager e Client Manager at Horsa Group
Smart Manufacturing e Smart Product. Lo Smart Manufacturing è la strada necessaria per rendere le aziende italiane più efficienti e competitive. Lo Smart Product è invece la direzione per competere in un mercato di prodotti e servizi sempre piu’ estesi e integrati.Oggi, riuscire a connettere la linea produttiva con l’ERP aziendale ed estrarre dalle macchine i dati da analizzare per rendere la produzione veramente “smart” non è più fantascienza. Così come ripensare nuovi modelli di Business attraverso la digitalizzazione dei propri prodotti.
Perchè partecipare
Il corso intende introdurre i principi base su cui si dovrebbe basare un progetto di implementazione MES. Verranno raccontati casi specifici di progetti, di vantaggi di business raggiunti e di scenari possibili.Il secondo argomento è quello dello smart product: come può essere svolto un progetto che porta tecnologia all’interno del proprio prodotto per renderlo “intelligente”.Infine verrà dedicata una parte del corso per illustrare come accedere agli incentivi dell’industria 4.0, e come un progetto MES possa diventare garanzia di certificazione industry 4.0.A chi è rivolto
Per contenuti e articolazione il corso è principalmente rivolto a Resp.li Produzione, Resp.li di Stabilimento, Resp.li industriali, Resp.li Operation e Resp.li Sistemi Informativi / ICT di imprese della filiera meccanica, meccatronica, motoristica, automotive, food & beverage.Obiettivi del corso
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:- Comprendere quali processi supporta un progetto MES (e quali no)
- Applicare alla propria realtà pro e contro di un progetto MES
- Comprendere quali sono gli step per costruire un progetto di successo IOT (e quali no)
- Applicare alla propria realtà pro e contro di un progetto IOT
- Verificare il ROI effettivo di un ipotetico progetto alla luce degli incentivi industria 4.0
Materiale/Servizi inclusi
- Dispense inerenti i contenuti trattati
Struttura del corso
Il corso si articola in 3 lezioni da 4 ore ciascuna; una volta iscritti, i partecipanti riceveranno il link di accesso alla piattaforma che verrà utilizzata per il corso.Date Lezioni
- mercoledì 13 ottobre
- giovedì 14 ottobre
- venerdì 15 ottobre
Orario Lezioni
- 14:00 – 18:00
Programma
- Industria 4.0:
- il contesto, gli incentivi, le regole
- Prima il processo, poi la tecnologia:
- analizzare processi e punti di miglioramento prima di focalizzarsi su tecnologie e software
- MES: caratteristiche funzionali
- Quali sono i processi che un MES può supportare
- Casi reali di implementazione MES
- Esempi di progetto MES, il contesto dei clienti, i tempi di progetto, i risultati raggiunti
- IOT: L’analisi dei dati IoT come vantaggio competitivo nei prodotti connessi e nell’Industry 4.0
- Prodotti connessi, alcuni casi reali
- Confronto e discussione aperta:
- Analisi delle diverse realtà in aula, e discussione su possibili percorsi progettuali