Davide Boschiggia
Product Designer & Designer Thinking
Un’innovativa e consolidata metodologia organizzativa ideata dagli studiosi di Stanford che permette, grazie alla multidisciplinarità e al pensiero creativo utilizzato dai designer, di avere un nuovo approccio ai problemi delle aziende.
Perchè partecipare
I partecipanti sperimenteranno l’approccio metodologico «Design Thinking» affrontando le cinque fasi – empatia, definizione, ideazione, prototipazione e test – e acquisendo alcuni strumenti per la gestione delle stesse.A chi è rivolto
Il corso – adatto a manager e professionisti di qualunque settore e qualunque organizzazione – è di particolare interesse per imprenditori e startupper, Resp.li Uffici Progettazione, Resp.li Marketing, Resp.li IT, Resp.li Innovazione Prodotto e/o Processo, Resp.li Organizzazione, Resp.li HRObiettivi
I partecipanti alla fine del modulo avranno compreso il giusto approccio al Design Thinking e saranno in grado di realizzare le seguenti attività:- Definizione delle personas e dei diversi bisogni
- Mappatura delle diverse tipologie di clienti e stakeholders
- Realizzazione di un prototipo
Programma
TEORIA- Design Thinking: il metodo
- Design Thinking: l’approccio
- Casi studio
- Presentazione del Brief
- Investigazione dell’ambito progettuale
- How Might We Questions
- Brainstormig e prototipazione
- Descrizione dei risultati ottenuti