Dall’analisi alla pianificazione finanziaria. Corso Avanzato

Vicenza

Modalità di costruzione del Rendiconto Finanziario con approfondimento del nuovo OIC 10 e analisi dei flussi prospettici (pianificazione finanziaria).A tal fine verranno affrontati i principali aspetti metodologici per lo sviluppo della pianificazione finanziaria.

Stampa

INIZIO:
05/05/2015
DURATA:
1 giorno

Luogo

Horsa Academy Vicenza   Vedi mappa

Il rendiconto finanziario è divenuto elemento centrale del reporting di controllo, sia interno sia nei confronti degli stakeholders esterni (istituti bancari, finanziatori, ecc.).

Il corso analizza le modalità di costruzione del RF con particolare riferimento agli effetti apportati dal nuovo OIC 10 ed all’utilizzo del Rendiconto Finanziario per l’analisi dei flussi prospettici (pianificazione finanziaria).

A tal fine verranno affrontati i principali aspetti metodologici per lo sviluppo della pianificazione finanziaria.

Perché partecipare

La capacità dell’azienda di generare flussi di cassa è divenuta elemento imprescindibile del controllo di gestione, sia interno sia nei confronti di partner esterni (soci, banche, finanziatori).

Di conseguenza, il Rendiconto Finanziario ha assunto ruolo centrale nella reportistica di controllo e nella comunicazione verso gli Stakeholders, sia in relazione ai flussi generati (consuntivo), sia soprattutto in ottica di capacità futura (pianificazione).

Il seminario illustrerà le fasi principali e gli errori da evitare nel processo di pianificazione finanziaria.

A chi è rivolto

Area Amministrazione, Finanza, Controllo.  Figure professionali: Responsabili Amministrativi, Financial Controller.  Taglio del corso: aspetti teorici, esercitazioni pratiche, illustrazione di casi concreti.

Obiettivo

Acquisire le competenze necessarie a:

    • Predisporre il rendiconto finanziario con il metodo diretto ed il metodo indiretto
    • Comprendere le interazioni finanziarie tra Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario
    • Analizzare gli impatti del nuovo OIC 10 sulla predisposizione del rendiconto finanziario
    • Predisporre un piano finanziario e valutare gli impatti sui flussi di cassa delle diverse leve a disposizione del CFO

Materiali/servizi compresi

  • Materiale didattico (Dispense ed esercitazioni)
  • Attestato di partecipazione
  • Coffee Break (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio)
  • Pranzo a buffet

Programma

Metodo diretto e metodo indiretto per la costruzione del Rendiconto Finanziario: vantaggi e limiti delle metodologie a confronto
  • Le novità apportate dall’OIC 10 sulla costruzione del rendiconto finanziario e raffronti con lo IAS 7 (cenni)
  • Come realizzare la pianificazione finanziaria: sviluppo delle partite aperte, impatti finanziari del budget di conto economico e del budget investimenti, gestione delle operazioni una tantum

Esempi ed esercitazioni

9:00 – 9:15 Registrazioni

9:15 – 9:30 Presentazione e saluti di benvenuto

9:30-11:15 Il rendiconto finanziario: modalità di realizzazione, impatti del nuovo OIC 10, relazione tra RF/grandezze di CE/SP

11:15-11:30 Coffee break

11:30-13:00 Esercitazione

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00-16:00 La predisposizione del piano finanziario: logiche, metodologie, errori da evitare

16:00-16:15 Coffee drink

16:15 – 17:45 Casi pratici ed Esercitazioni

17:45 – 18:00 Conclusioni e saluti finali