Costing di prodotto

La costificazione di prodotto rappresenta la base per poter definire le politiche di pricing, valutare la marginalità, e attuare scelte strategiche rispetto al portafoglio prodotti e al mix.

Stampa

DURATA:
1 giorno
La costificazione di prodotto rappresenta la base per poter definire le politiche di pricing, valutare la marginalità, e attuare scelte strategiche rispetto al portafoglio prodotti e al mix.È necessario in primo luogo scegliere il metodo di costing (varabile, diretto, full, ..) più adatto al contesto e poi organizzare le corrette logiche di rilevazione e allocazione dei costi; infine, si tratta di gestire il tutto mediante un sistema informativo in grado di mantenere nel tempo il modello.

Perché partecipare

Per comprendere i vari metodi di costing (pro e contro), quale può essere più adatto per la propria azienda, e per recepire le basi per progettare o rivedere i modelli interni.

A chi è rivolto

  • CFO, direttori finanza e controllo e loro assistenti
  • Controller e loro assistenti
  • Consulenti aziendali
  • Business Analyst e Consulenti Applicativi

Obiettivi

Per poter progettare o revisionare in modo pro attivo le logiche interne di costificazione, per saper progettare modelli efficaci e snelli, per capire gli impatti sul sistema informativo e i fabbisogni di strumenti software.

Materiale / Servizi compresi

  • Materiale didattico inerente la trattazione dei singoli argomenti
  • Attestato di Partecipazione
  • Coffee Break
  • Light Lunch
 Orario delle lezioni: 9:30 – 17:30

Programma

  • Classificazioni di Costo: fissi vs variabili, diretti vs indiretti, ecc.
  • Costi per natura (CO.GE) e per destinazione (CO.AN)
  • Contabilità Analitica e Contabilità Industriale: un po’ di chiarezza
  • Il costo primo e il costo variabile
  • Direct costing e full costing
  • I criteri (driver) di allocazione
  • Alcune linee guida: precisione vs semplicità
  • Caso 1: produzione meccanica
  • Caso 2: produzione alimentare
  • Caso 3: retail
  • Costing e Sistemi Informativi: I software CPM
  • Dove costruire il costing? ERP vs CPM vs Excel