Efficienza Digitale: La Nuova Frontiera del Miglioramento Aziendale

Vicenza

Stampa

INIZIO:
04/11/2025
DURATA:
1 giorno
PREZZO*:
250,00
IVA esclusa
Promozione 2° iscritto: per iscrizioni di almeno 2 persone (es. dal 2° partecipante della stessa azienda) sconto di 50,00€ dal 2° iscritto in poi.
Si accettano coupon riduzione, non cumulabili all’Early Bird. La promozione 2° iscritto rimane invece valida anche in caso di corso con Early Bird.
In caso di promozione con coupon, indicare al momento dell'iscrizione il codice nell’apposito campo.
Federico Pozzato
R&D in ambito BPM

Luogo

Horsa Academy Vicenza - Via del Commercio 60 - Vicenza   Vedi mappa
Come intervenire concretamente sui processi per sbloccare efficienza e valore, grazie al digitale.

Obiettivi

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica evolve più rapidamente della capacità delle organizzazioni di adattarsi, l’efficienza digitale non è più un’opzione, ma una leva strategica di trasformazione. Affrontare il miglioramento dei processi aziendali – in particolare quelli interni e di supporto, spesso sottovalutati ma ad alto potenziale di recupero – richiede una visione integrata tra strategia organizzativa, approccio Lean e capacità di lettura del contesto digitale in cui l’azienda opera.Ogni organizzazione si trova in un punto diverso del proprio percorso evolutivo: conoscere il proprio grado di maturità digitale e operativa è essenziale per definire priorità d’intervento coerenti e strategie realistiche. Non si tratta di adottare tecnologie complesse, ma di avviare un percorso graduale e pragmatico, partendo da azioni rapide e ad alto impatto che siano allineate agli obiettivi dell’impresa e sostenibili nel tempo.Durante la giornata, i partecipanti impareranno a:
  • Comprendere i concetti base di Operational Excellence, Lean e Six Sigma, applicati anche e soprattutto ai processi di staff
  • Definire una strategia di digitalizzazione, basata anche sulla comprensione del grado di maturità digitale della propria azienda, che parta dai quick-win, evitando approcci troppo costosi o lenti
  • Introduzione a strumenti no/low-code flessibili per avviare una trasformazione digitale immediata ed efficace
  • Distinguere tra soluzioni “agili” e progetti di digitalizzazione complessi (ERP, CRM) e capire quando è meglio concentrarsi sugli uni o gli altri.
L’obiettivo è dare ai partecipanti una visione pratica e strumenti concreti per iniziare subito un percorso di miglioramento dei processi aziendali, con un approccio “snello” e digitale.

A chi è rivolto

Adatto a:
  • Responsabili di funzione (amministrazione, HR, acquisti, logistica, etc.)
  • Imprenditori e manager di PMI
  • IT manager e CIO
  • Chi è coinvolto in progetti di digitalizzazione dei processi interni
  • Figure trasversali con mandato di miglioramento continuo e/o innovazione.

Cosa si porta a casa l’azienda?

  • Una visione chiara dei principi base di efficienza operativa e miglioramento continuo
  • Un metodo pratico per analizzare i processi, identificare dove agire e anche alcuni suggerimenti pratici su possibili tecnologie abilitanti
  • Le basi per definire una strategia digitale coerente, costruita sul reale grado di maturità dell’organizzazione
  • Indicazioni per intervenire in modo graduale e mirato, partendo da soluzioni agili e ad alto impatto
  • Maggiore consapevolezza del ruolo delle persone nei percorsi di trasformazione digitale.
Orario lezioni: 9.30 – 17.30 
*PREZZO per partecipante: 250,00

Promozione "EARLY BIRD": sconto di 50.00€ a partecipante per iscrizioni entro il 30/09/2025