Maurizio Ciraolo
Project Portfolio Management Consultant - Horsa PLAN Division ManagerIl Project Management (da solo) non basta più! Se è vero che “Ogni progetto comporta un cambiamento” quest’ultimo deve essere gestito con attenzione e metodo, così come andrebbe gestito il progetto stesso! Quante volte capita che a fallire non siano i progetti ma l’”adozione” degli stessi da parte dei destinatari…? Agile Change Management è una guida pratica alla pianificazione e alla realizzazione del cambiamento che utilizza i principi Agile dello sviluppo iterativo e incrementale.
Perché partecipare
Lo scopo di questo corso è di supportare le idee di collaborazione, empowerment e auto-direzione che sono al centro degli approcci Agile. Queste idee sono anche al centro di un’efficace gestione del cambiamento, in modo che questo possa essere realizzato efficacemente e si possano ottenere i benefici attesi. La certificazione che si potrà ottenere al superamento dell’esame finale (previsto nel pomeriggio del terzo giorno di corso) è denominata Agile Change Agent e fornisce capacità pratiche nell’Agile e nel Change per supportare un’efficace iniziativa di trasformazione e cambiamento, concentrandosi anche sul cambiamento delle risorse.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque desideri approfondire il tema della gestione del cambiamento. Le tecniche insegnate nel corso possono essere applicate in diversi contesti: aziendali, professionali e di studio.
Prerequisiti
Il corso non richiedere alcuna conoscenza pregressa in Change Management o approcci Agile, risultando quindi adatto a tutti. Ai partecipanti è richiesta una completa ed attenta lettura del materiale di preparazione al corso che riceveranno via e-mail prima dell’inizio del corso.
Obiettivi
- Fornire un framework pratico per una pianificazione e un’implementazione efficace del cambiamento. Utilizzando un approccio “pratico” con esempi e Best Practice, il corso consente la creazione di una tabella di marcia efficace per gestire in modo agile qualsiasi tipo di iniziativa di cambiamento
- Comprendere come gli approcci Agile impattano il modo in cui il cambiamento è gestito e consegnato, e l’impatto su coloro che sono coinvolti e colpiti dal cambiamento
- Gestire le relazioni con gli stakeholder e i membri del team, comprendendo come coinvolgerli al meglio costruendo un rapporto di empatia e fiducia
- Sviluppare strategie per costruire resilienza e motivazione, gestendo e mitigando la resistenza
Materiale / Servizi inclusi
Il materiale di preparazione al corso comprende una guida completa allo studio Pre-Reading – disponibile online – che verrà inviata prima dell’inizio. Sono compresi inoltre il manuale ufficiale Agile Change Agent, case study, esercizi e soluzioni, simulazioni d’esame e suggerimenti per superare l’esame Agile Change Agent. Durante il corso verrà infine rilasciato un Toolkit Agile Change Agent composto di tecniche, checklist e strumenti utili per iniziare a gestire i progetti di cambiamento.
Modalità di partecipazione
Corso in presenza della durata di 3 giorni consecutivi, dalle 9.30 alle 17.30
Esame di fine corso
40 minuti, 50 Domande a risposta multipla (libro chiuso). Il superamento dell’esame si ottiene con il 50% di risposte esatte
Tutti coloro che avranno completato con esito positivo il loro esame, riceveranno un certificato elettronico da APMG International. Tale certificato elettronico ha le caratteristiche di unicità, sicurezza e potrà essere verificato da parte di chi vorrà controllarne la validità
Responsabile del corso e Docenti
Responsabile del corso è Maurizio Ciraolo – Horsa PLAN Division Manager. Il corso sarà tenuto da docenti accreditati per la formazione Agile Change di QRP International, Accredited Training Organisation (ATO) di APMG