Project Management e preparazione esame PMP®

Venezia

Percorso di formazione in Project Management con nozioni necessarie per supportare la preparazione alla certificazione PMP® e metodi e skill utili per ricoprire il ruolo di Project Manager

Stampa

INIZIO:
25/09/2017
DURATA:
6 giorni
Maurizio Ciraolo
Maurizio Ciraolo
Project Portfolio Management Consultant - Horsa PLAN Division Manager

Luogo

Via Cicognara 8, 30173, Venezia   Vedi mappa

Percorso di formazione in Project Management che integra sia le nozioni necessarie per supportare la preparazione alla certificazione PMP® – Project Management Professional del PMI, sia attività di training individuale e di gruppo sviluppato con mini-workshop e homework su tecniche, metodi e skill utili per ricoprire il ruolo di Project Manager.

Perchè partecipare

Il corso fornisce ai partecipanti idee e consigli realmente spendibili nelle proprie aziende, in quanto basati sul commento delle metodologie che hanno dimostrato di generare un reale valore aggiunto nella gestione dei progetti. Le lezioni frontali di tipo tradizionale verranno supportate ed integrate da applicazioni pratiche ed esercitazioni, con strumenti che aiutano la condivisione e il lavoro di gruppo e/o con strumenti informatici.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, impiegati e professionisti che devono gestire commesse o progetti oppure che semplicemente ne siano coinvolti e vogliano capirne le dinamiche fondamentali. Il corso permette di entrare appieno nella disciplina e di praticare l’applicazione dei metodi e degli strumenti appresi a specifici “casework” con metodologie di lavoro attivo e in team.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e i requisiti formativi necessari per sostenere l’esame di certificazione PMP® (Project Management Professional).


Docente e Responsabile

Ing. Maurizio Ciraolo, Responsabile di Horsa PPM Division

  • PMP® – Project Management Professional (PMI)
  • Prince 2 Practitioner
  • P3O ® – Portfolio, Programme and Project Offices
  • Change Management®
  • AgilePM Certified®
  • ITIL® Foundation
  • Oracle Primavera Implementation Specialist.
https://it.linkedin.com/in/mauriziociraolo/it

Il corso sarà tenuto da Rita Takacs e Franco Zarpellon, entrambi Project Manager certificati PMP®, operativi nella consulenza e formazione manageriale e informatica.


Materiale / Servizi compresi

Il corso comprende:

  • Dispense, file di autoapprendimento
  • Supporto a distanza
  • Coffee Break
  • Colazioni di lavoro

Esclusioni – Il corso non comprende:

  • Testi
  • Costi di iscrizione all’esame di certificazione

Orario delle lezioni: 9:30 – 17:30


Programma

Lunedì 25 settembre:

  • Panoramica del corso e definizione degli obiettivi
  • Introduzione alla tematica del project management e alla PMBoK® Guide
  • Project Management Standards e Framework
  • Project Integration Management: introduzione
  • Mini-workshop (elaborare il Project Charter)

Lunedì 2 ottobre:

  • Project Scope Management
  • Project Quality Management
  • Mini-workshop (progettare la WBS: anche con l’ausilio di strumenti informatici open-source)

Lunedì 16 ottobre:

  • Project Time Management
  • Project HR Management
  • Mini-workshop (elaborazione Gantt su un tema specifico)

Mercoledì 30 ottobre:

  • Project Cost Management
  • Project Risk Management
  • Project Procurement Management
  • Mini-workshop (esercitazioni basate sulle tecniche di Earned Value e gestione rischi/procurement)

Lunedì 13 novembre:

  • Project Communication Management
  • Project Stakeholder Management
  • Project Integration Management: Approfondimento
  • Mini-workshop (sulle tematiche proprie delle aree presentate)

Lunedì 20 novembre:

  • Codice etico e di condotta professionale
  • Verifica dell’apprendimento tramite un test similare alla reale prova d’esame (DURATA: 4h)
Venezia

Percorso di formazione in Project Management con nozioni necessarie per supportare la preparazione alla certificazione PMP® e metodi e skill utili per ricoprire il ruolo di Project Manager

Stampa

INIZIO:
25/09/2017
DURATA:
6 giorni
Maurizio Ciraolo
Maurizio Ciraolo
Project Portfolio Management Consultant - Horsa PLAN Division Manager

Luogo

Via Cicognara 8, 30173, Venezia   Vedi mappa

Percorso di formazione in Project Management che integra sia le nozioni necessarie per supportare la preparazione alla certificazione PMP® – Project Management Professional del PMI, sia attività di training individuale e di gruppo sviluppato con mini-workshop e homework su tecniche, metodi e skill utili per ricoprire il ruolo di Project Manager.

Perchè partecipare

Il corso fornisce ai partecipanti idee e consigli realmente spendibili nelle proprie aziende, in quanto basati sul commento delle metodologie che hanno dimostrato di generare un reale valore aggiunto nella gestione dei progetti. Le lezioni frontali di tipo tradizionale verranno supportate ed integrate da applicazioni pratiche ed esercitazioni, con strumenti che aiutano la condivisione e il lavoro di gruppo e/o con strumenti informatici.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, impiegati e professionisti che devono gestire commesse o progetti oppure che semplicemente ne siano coinvolti e vogliano capirne le dinamiche fondamentali. Il corso permette di entrare appieno nella disciplina e di praticare l’applicazione dei metodi e degli strumenti appresi a specifici “casework” con metodologie di lavoro attivo e in team.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e i requisiti formativi necessari per sostenere l’esame di certificazione PMP® (Project Management Professional).


Docente e Responsabile

Ing. Maurizio Ciraolo, Responsabile di Horsa PPM Division

  • PMP® – Project Management Professional (PMI)
  • Prince 2 Practitioner
  • P3O ® – Portfolio, Programme and Project Offices
  • Change Management®
  • AgilePM Certified®
  • ITIL® Foundation
  • Oracle Primavera Implementation Specialist.
https://it.linkedin.com/in/mauriziociraolo/it

Il corso sarà tenuto da Rita Takacs e Franco Zarpellon, entrambi Project Manager certificati PMP®, operativi nella consulenza e formazione manageriale e informatica.


Materiale / Servizi compresi

Il corso comprende:

  • Dispense, file di autoapprendimento
  • Supporto a distanza
  • Coffee Break
  • Colazioni di lavoro

Esclusioni – Il corso non comprende:

  • Testi
  • Costi di iscrizione all’esame di certificazione

Orario delle lezioni: 9:30 – 17:30


Programma

Lunedì 25 settembre:

  • Panoramica del corso e definizione degli obiettivi
  • Introduzione alla tematica del project management e alla PMBoK® Guide
  • Project Management Standards e Framework
  • Project Integration Management: introduzione
  • Mini-workshop (elaborare il Project Charter)

Lunedì 2 ottobre:

  • Project Scope Management
  • Project Quality Management
  • Mini-workshop (progettare la WBS: anche con l’ausilio di strumenti informatici open-source)

Lunedì 16 ottobre:

  • Project Time Management
  • Project HR Management
  • Mini-workshop (elaborazione Gantt su un tema specifico)

Mercoledì 30 ottobre:

  • Project Cost Management
  • Project Risk Management
  • Project Procurement Management
  • Mini-workshop (esercitazioni basate sulle tecniche di Earned Value e gestione rischi/procurement)

Lunedì 13 novembre:

  • Project Communication Management
  • Project Stakeholder Management
  • Project Integration Management: Approfondimento
  • Mini-workshop (sulle tematiche proprie delle aree presentate)

Lunedì 20 novembre:

  • Codice etico e di condotta professionale
  • Verifica dell’apprendimento tramite un test similare alla reale prova d’esame (DURATA: 4h)